Dall’inserimento delle note sul rigo all’impaginazione di una partitura o del “foglietto” di una celebrazione: un percorso di 7 incontri collettivi di 90’ cadauno rivolto a tutti coloro che sono impegnati nei gruppi di animazione liturgica delle celebrazioni parrocchiali o comunitarie per fornire le competenze necessarie per la pratica dell’editing musicale, con particolare riferimento alle nuove tecnologie e agli sviluppi legati all’informatica. Le lezioni si propongono di introdurre ai principali formati di partitura per la liturgia e alle tecniche di editoria musicale ad essi collegate.
Durante il corso verrà usato principalmente Musescore, programma di notazione musicale gratuito e open source, disponibile per diverse piattaforme (Windows, MacOS, Linux). Nel corso della prima lezione il software verrà distribuito agli alunni e installato con l’aiuto dell’insegnante.
Il Percorso sarà attivato con un minimo di 4 iscritti.
Informazioni e modalità di pagamento
Dove: Parrocchia di San Martino in Greco (P.za Greco 11, Milano)
Quando: da Ottobre 2016 a Novembre 2016, il Mercoledì dalle 20.45 alle 22.15 (5,12,19,26 ottobre – 9,16,23 novembre)
Modalità di partecipazione: adesione Socio Musico (Є 30) + donazione di Є 130
La quota associativa Socio Musico è da versare esclusivamente in contanti al momento dell’iscrizione o alla prima lezione. Una volta ricevuta la conferma dell’attivazione del Percorso, la restante quota di donazione deve essere versata tramite bonifico bancario indicando come unica causale “donazione” (clicca qui per visualizzare le coordinate bancarie) e scegliendo tra le seguenti opzioni:
PER ISCRIVERSI clicca qui
Docente: Stefano Gorla
Laureato presso il Politecnico di Milano in Ingegneria Informatica con specializzazione in “Sound and Music Design and Engineering”, è coordinatore degli organisti ausiliari della Cattedrale di Como e insegnante presso la Scuola di Musica e Liturgia «Luigi Picchi» dell’omonima diocesi. In qualità di organista e direttore di coro collabora con l’Ufficio liturgico di Como e con diverse formazioni e realtà della diocesi e del canton Ticino.